MAGNIFICART

 

MAGNIFICART

 

seguici


facebook
whatsapp

FLORA. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi

24/03/2025 18:16

redazione

MOSTRE,

FLORA. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi

La rassegna, che raccoglie oltre 150 capolavori floreali, riunisce le opere dei più importanti artisti moderni e contemporanei da Boldini a Morandi.

oscar-ghiglia-in-giardino.jpeg

Oscar Ghiglia, La signora Ojetti nel roseto.

Olio su tela. Società di Belle Arti, Viareggio 

15 marzo – 29 giugno 2025
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma
 

FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento è il titolo della mostra che si è aperta alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. 

 

La mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Accanto a queste meraviglie, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità.

 

Ogni artista vede il fiore a proprio modo. Per Boldini è un simbolo di grazia, per de Pisis un’esplosione cromatica e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi una meditazione silenziosa. 

 

FLORA esplora l’evoluzione di questo soggetto nell’arte italiana, dalla ricchezza simbolica di Segantini e Previati all’avanguardia di Balla e Depero, fino ai linguaggi contemporanei di Kounellis, De Maria, Gilardi, Schifano e Paolini.

 

Copyright © Magnificart.it 2025 - Tutti i diritti sono riservati